News Atecap
A Firenze la quarta edizione del Corso per Specialista della Post-tensione organizzato da aicap
Si terrà a Firenze, dal 25 al 27 giugno 2025, presso il Centro Didattico Morgagni dell’Università degli Studi di Firenze, la quarta edizione del Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione promosso da aicap in collaborazione con CTE e con il patrocinio anche di Atecap. Dopo le precedenti edizioni svoltesi a Roma, Brescia e Milano, il corso torna in presenza con un programma formativo articolato e aggiornato, rivolto ai tecnici che operano nel settore della post-tensione: progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, tecnici delle imprese specialistiche, funzionari di enti appaltanti, certificatori e compagnie assicurative.
Monitor della filiera Federbeton giugno 2025
Disponibile il numero del Monitor della filiera – Numeri & Norme di Federbeton, con il commento dei dati diffusi dall’Istat relativi alle costruzioni e al perimetro di interesse delle imprese della filiera del cemento e del calcestruzzo e l’evidenza dei principali provvedimenti normativi di riferimento.
A Oristano si parla dei conglomerati del futuro: anche Atecap tra i protagonisti
Si terrà il prossimo 17 giugno a Oristano, presso la sede UNIFIDI Sardegna in via Sebastiano Mele 7/g, il seminario tecnico “I conglomerati del futuro. Quale futuro per i conglomerati?”, promosso da Mapei, con il patrocinio di Atecap e SITEB – l’associazione che rappresenta la filiera delle infrastrutture stradali e delle impermeabilizzazioni – e accreditato dall’Ordine degli Ingegneri e dal Collegio dei Geometri della Provincia di Oristano per il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali.
Sostenibilità, appalti e lavoro nel nuovo numero della newsletter Atecap
Nel nuovo numero della newsletter Progettare e Costruire in Calcestruzzo, realizzata da 24 Ore Professionale in collaborazione con Atecap, il tema della sostenibilità è al centro dell’analisi di apertura, con un focus approfondito sul sistema di classificazione Low Carbon Ratings promosso dalla GCCA: uno strumento pensato per guidare il settore verso pratiche di acquisto più trasparenti e incentivare l’adozione di calcestruzzo a basse emissioni. Il sistema si propone come riferimento globale per orientare normative, appalti pubblici e strategie industriali, anche in Italia dove è in corso la definizione di una specifica Prassi di Riferimento UNI promossa dall’Associazione.